Menu
Home
Progetto
Social
Copertine
Libri & recensioni
Autori
Mauro Bellei
Stefano Berni
Angelica Bertoli
Vittorio Boarini
Paola Boscaini
Alberto Brodesco
Silvano Cacciari
Enrico Camprini
Giulio Carbone
Valentina Chianura
Matt Clement
Rosella Corda
Ugo Cornia
Valerio Dehò
Andrea Di Gesu
Ubaldo Fadini
Pasquale Fameli
Flavio Favelli
Caterina Ferro
Daniela Floriduz
Leonardo Gandini
Matteo Gaspari
Serena Giordano
Manlio Iofrida
Alessio Kolioulis
Carmen Lorenzetti
Francesco Maesano
Marcello Marino
Anna Migliorini
Paolo Missiroli
Melania Moltelo
Chiara Montalti
Roberto Nassi
Massimo Palma
Marco Papetti
Margherita Pascucci
Luigi Pellizzoni
Stefano Righetti
Orsola Rignani
Alessandro Romanello
Marco Rovelli
Giovanni Sabattini
Raffaele Santoro
Monica Sarsini
Vincenzo Scalia
Sara Sermini
Ivan Spadoni
Chiara Spaggiari
Salvatore Spina
Fernando Tenorio Tagle
Viviana Vacca
Emilio Varrà
Tiziana Villani
Gianluca Viola
Elia Zaru
Alejandro Colanzi Zeballos
L’antropologia politica. Il potere e le società contro lo Stato
Miguel Abensour
I mille corpi di Buddha
Igor Pelgreffi
La svolta del Tecnocene
Giorgio Grossi
Frattura metaforica e Antropocene
Giuseppe Sottile
Di bombe e lucciole.
Una scrittura apotropaica per la fine del mondo
Valentina Bonifacio
Jasmine Pisapia
Postfordismo e oltre
Ubaldo Fadini
Millepiani
Le crepe del presente
Tiziana Villani, Ubaldo Fadini
Ecologia ed economia
L'epifania del sacro
Giorgio Libero Sanna
Asimmetria digitale
Sabino Di Chio
Incontri troppo ravvicinati?
Stefano Anastasìa
L’Acchiappafantasmi
conversazione con Emiliano Morreale
Angelo Foscari
Il dionisiaco nel pensiero contemporaneo
Gianluca Viola
Masochism. A Challenge for Ethics
Andrea Nicolini
Il rischio di fare pasticci
Viola Brancatella
Perché la sinistra non impara a usare il meme?
Mike Watson
La vita dei casi. Maria Antonietta Magrini e le
Sorelle di carta
Ubaldo Fadini
L'inarchiviabile e la plasticità del tempo
Marco Scotini
Connessioni ecologiche
Andrea Ghelfi
Esserci senza i ghiacci. La filosofia e lo scioglimento dei ghiacciai
Marco Papetti
La portavoce
Monica Sarsini
La morale della storia
Tiziana Villani
La comunicazione
Michel Serres
Oblio e linguaggio in Maurice Blanchot
Manlio Iofrida
La decrescita oggi
Viviana Asara & Emanuele Leonardi
Landness.
Una storia geoanarchica
Matteo Meschiari
Palestre di precarietà
Andrea Caroselli
Attualità del malinteso
Franco La Cecla
Sulla Costituzione della Terra
Marco Papetti
Contro-nature
Matteo
Bronzi, Caterina
Ciarleglio
Teoria critica dell'antropocene
Paolo Missiroli
La produzione della devianza
Alessandro Dal Lago
Il radicamento
Preludio a una dichiarazione dei doveri verso l'essere umano
Simone Weil
Una gran bella storia
Franco La Cecla
Incastrati nella gioventù
Onofrio Romano
Politiche dell’immagine, politiche dei corpi
Viviana Vacca
Wim Wenders e l’atto trasformativo
Chiara Simonigh
La condizione postuma
Roberto Ciccarelli
The Evolution of Virtual Identity in American Literature
Beatrice Melodia Festa
Ordoliberalismo
Costituzione e critica dei concetti (1933-1973)
Adelino Zanini
Giù i monumenti?
Una questione aperta
Lisa Parola
Governare con il terrore
Giorgio Bianchi
Come imporre un limite
assoluto al capitalismo?
Jun Fujita Hirose
Architettura Forense.
La manipolazione delle immagini nelle guerre contemporanee
di Eyal Weizman
Chiara Spaggiari
Pensare la fine
Discorso pubblico e crisi climatica
Marco Pacini
Un nota su
Logica e tumulti
di Marco Mazzeo
Andrea Di Gesu
Dialettica dell'irrazionalismo
Enzo Traverso
Il capitale mondo
Massimo Maggini
Cospirazione animale
Marco Reggio
Marxismo ed ecologia
Iacopo Nicola Bergamo
Sul piano obliquo
Tra Deleuze e Simondon
Rosella Corda
Umani di nuovo
Con il postumano e Michel Serres
Orsola Rignani
Storia, natura, ecologia
Scritti per Manlio Iofrida
Nicola Perullo, Ubaldo Fadini
Il femminismo di fronte a Marx: Silvia Federici
Melania Moltelo
Come finirà il capitalismo?
Wolfgang Streeck
Necessità dell’anacronia
Su
Anacronie
a cura di Lucia Corrain
Raffaele Santoro
Recensione a Nel tempo dei mali comuni
Daniela Floriduz
L'intollerabile presente, l'urgenza della rivoluzione
Maurizio Lazzarato
Antropocene e le sfide del XXI secolo
Alberto Felice De Toni, Gilberto Marzano, Angelo Vianello
Eterotopie dell'umano
Ubaldo Fadini
Tutto quello che avreste voluto sapere su Massimo Minini
e non avete mai osato chiedere
Massimo Minini
Mitologie curatoriali.
Nota su
L'autunno caldo del curatore
di Marco Baravalle
Enrico Camprini
La finanza è guerra
La moneta è un'arma
Silvano Cacciari
L'era degli scarti
Marco Armiero
In ricordo di bell hooks
Insegnare a trasgredire
bell hooks
Recensione di
La mamma è uscita. Una storia di arte e femminismo
Melania Moltelo
Alla soglia dell’immagine di Andrea Pinotti
Raffaele Santoro
Capitalismo in quarantena
Anselm Jappe, Gabriel Zacarias, Clément Homs, Sandrine Aumercier
La miseria simbolica
Bernard Stiegler
L’immagine fantasma
di Hervé Guibert
Chiara Spaggiari
Etiche del sé. Foucault e i Greci
Stefano Berni
Artecrazia. Macchine espositive e governo dei pubblici: un testo di Marco Scotini
Melania Moltelo
L’eco-marxismo di James O’Connor
Jacopo Nicola Bergamo
Emanuele Leonardi
Per non farla finita con la filosofia
Ubaldo Fadini
Uno sguardo argomentato su
Arte, ambiente, ecologia
di Gaia Bindi
Carmen Lorenzetti
Una nota su
L’individualità ai margini dell’impero neoliberale
di Evelina Praino
Salvatore Spina
L.O.V.E. Anatomia di un mito italiano:
una nota su
Genius Loci
di Stefano Chiodi
Enrico Camprini
Prima del diluvio: l’ecosocialismo, sfida politica attuale
Michael Löwy
Crepe nella città. Una nota su
Progetto Minore
di Camillo Boano
Alessio Kolioulis
Immunitas e persona
. Una nota sul libro di Salvatore Spina
Stefano Berni
Pluriverso e politica dell’amicizia
Luigi Pellizzoni
La rivolta della società
prima, durante e dopo la pandemia
Elia Zaru
La rivoluzione è il freno di emergenza
Michael Löwy
L’angelo e lo stolto.
Alcune riflessioni a proposito de
L’arte di legare le persone
Viviana Vacca
Raniero Panzieri
Nota sul libro di Marco Cerotto
Andrea Di Gesu
MILLEPIANI 42
ECO/LOGICHE
# POLITICHE # SAPERI # CORPI # AMBIENTE #
Tiziana Villani, Ubaldo Fadini
Libertà inutile
Nota sul volume di Gianfranco Pasquino
Marcello Marino
Letteratura e ecologia
Una nota sul libro di Carla Benedetti
Stefano Righetti
Arte ambientale
La città di Atlantide
Massimo Bignardi
Estetica del capitalocene
Carmen Lorenzetti
Per Panzieri
Ubaldo Fadini
Sulle tracce di Blu
Enrico Camprini
Officine Filosofiche
Scienza Tecnica Capitalismo
Manlio Iofrida